Cos’è la valutazione di impatto acustico?

Valutazione di impatto acustico

Valutazione di impatto acustico: quando serve, chi la esegue e come si fa

La valutazione di impatto acustico è un’analisi tecnica che serve a misurare il rumore prodotto da attività commerciali, industriali o impianti che potrebbe propagarsi verso l’ambiente esterno e i recettori sensibili, per esempio abitazioni, scuole, ospedali o aree residenziali.

Si tratta di un’analisi obbligatoria che viene richiesta dai Comuni e dagli Enti competenti durante la fase autorizzativa di opere o attività potenzialmente rumorose, ossia cantieri, stabilimenti produttivi, locali pubblici o infrastrutture. E’ regolamentata dalla Legge Quadro sull’inquinamento acustico (Legge 447/1995)

La valutazione di impatto acustico ambientale deve essere eseguita esclusivamente da un Tecnico Competente in acustica ambientale.

A seguito dei rilievi fonometrici, il tecnico redige la relazione di impatto acustico che successivamente verrà presentata all’ente che ne ha fatto richiesta.

La verifica acustica è quindi fondamentale per:

  • Dimostrare il rispetto dei limiti di rumorosità previsti dalla legge;
  • Prevenire situazioni di inquinamento acustico
  • Evitare sanzioni o blocchi dei lavori da parte degli enti competenti.

In sintesi, la valutazione di impatto acustico rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per limitare l’inquinamento acustico e per garantire il benessere della popolazione.

Devi eseguire una valutazione di impatto acustico?

Valutazione previsionale di impatto acustico

Sono soggette a valutazione previsionale di impatto acustico le seguenti categorie di attività, in particolare:

  • Attività industriali e artigianali, ad esempio quelle che utilizzano macchinari rumorosi;
  • Attività commerciali e di somministrazione alimenti e bevande per esempio Bar, ristoranti e pub con musica dal vivo o filodiffusione;
  • Discoteche, locali notturni, sale da ballo e simili;
  • Impianti sportivi e ricreativi
  • Eventi temporanei con impianti di amplificazione sonora (concerti, fiere, manifestazioni);

Tuttavia, esistono alcune attività che sono esenti dal presentare la documentazione previsionale di impatto acustico. In tal caso viene infatti richiesta un’autocertificazione acustica nella quale si dichiara che l’attività non genera rumore.

Quando fare la valutazione di impatto acustico?

Come già esposto, la valutazione di impatto acustico va eseguita in fase di apertura di nuova attività commerciale o industriale.

La relazione di impatto acustico redatta a seguito dei rilievi fonometrici non ha una scadenza tuttavia deve essere aggiornata solo in caso di modifiche significative all’attività.

Infatti, l’aggiornamento è richiesto solo nei seguenti casi:

  • variazione dei macchinari utilizzati;
  • cambiamenti negli orari di funzionamento;
  • modifica della ragione sociale dell’azienda;
  • richiesta specifica da parte delle autorità competenti durante controlli periodici.

In quali altri casi serve la verifica dell’impatto acustico?

La relazione acustica è richiesta anche per la sicurezza sul lavoro e in contesti legali.

Ad esempio, è obbligatoria per le seguenti tipologie di problematiche:

Valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro

Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, le imprese sono tenute a effettuare una valutazione dell’impatto acustico per limitare i rischi derivanti dall’esposizione al rumore.

Permessi di costruire e ristrutturazioni edilizie

Per ottenere i permessi di costruire o nuove installazioni, è obbligatorio presentare una relazione di impatto acustico nei seguenti casi:

  • apertura di cantieri edili;
  • ristrutturazione di immobili;
  • realizzazione di fabbricati vicino a ferrovie, strade trafficate o impianti industriali;
  • installazione di impianti fotovoltaici o eolici.

In questi contesti, si richiede invece un’analisi del clima acustico e dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Contenziosi legali e problematiche di vicinato

In ambito legale, può essere necessario eseguire una perizia fonometrica per privati o su incarico del tribunale (CTU). Tale attività viene richiesta in caso di:

  • vicinato rumoroso;
  • attività commerciali che superano i limiti di rumore o gli orari consentiti;
  • macchinari industriali non conformi alla normativa acustica.

Devi eseguire una valutazione di impatto acustico?

Come si fa la valutazione di impatto acustico?

Come già detto, la verifica dell’impatto acustico viene effettuata esclusivamente da un Tecnico Competente in Acustica Ambientale, iscritto all’Albo Nazionale ENTECA, come previsto dalla normativa vigente.

L’analisi si articola in tre fasi principali:

  1. Analisi preliminare del sito
    Innanzitutto, il tecnico valuta l’area di intervento, identificando le sorgenti sonore potenzialmente impattanti e i recettori sensibili, come abitazioni, scuole, ospedali o uffici.
  2. Rilievi fonometrici
    Successivamente si effettuano misurazioni fonometriche in due momenti: prima in assenza della sorgente rumorosa (per determinare il rumore di fondo), poi con la sorgente attiva, per valutare il rumore ambientale complessivo. Questi dati sono infatti essenziali per stabilire il reale impatto acustico.
  3. Redazione della relazione tecnica
    Infine, il Tecnico Competente elabora la relazione di impatto acustico, confrontando i valori misurati con i limiti previsti dalla normativa. Se necessario, la relazione include anche interventi correttivi o misure per ridurre il rumore.

Quanto costa una valutazione di impatto acustico?

Le tariffe per l’analisi acustica variano in base al numero di misurazioni richieste e alla complessità tecnica dell’intervento, pertanto per ottenere un preventivo gratuito e personalizzato in base alle tue esigenze specifiche, ti invitiamo a contattarci.

Società certificata

Società certificata

Informazioni e preventivi

Per maggiori informazioni o per un preventivo contattateci al numero 06 35297709 oppure compilate il form sottostante specificando la vostra richiesta.

Eseguiamo le nostre attività in tutta Italia.

    Compilando il form contatti ed inviando la richiesta, dichiaro di avere preso visione dell’Informativa ed acconsento al trattamento dei miei dati personali.

    Quali sono le normative di riferimento in merito alla valutazione acustica

    FAQ Inquinamento acustico

    Consulta la pagina FAQ per ricevere informazioni sulla valutazione di impatto acustico, domande e risposte che possono essere utili per chiarire alcuni dubbi relativi alla valutazione di impatto acustico e perizie fonometriche