Valutazione di impatto acustico

Valutazione di impatto acustico

Cos’è la valutazione di impatto acustico?

La valutazione di impatto acustico è un’analisi tecnica determinata dalla Legge Quadro sull’inquinamento acustico (Legge 447/1995) che serve a definire i livelli di rumorosità prodotti da un’attività commerciale, una fabbrica o da un impianto/infrastruttura verso l’esterno e nei confronti dei recettori sensibili (scuole, ospedali, abitazioni, ecc.).

L’attività viene svolta esclusivamente da Tecnici competenti in acustica iscritti presso l’apposito elenco nazionale (ENTECA), che eseguono i rilievi di impatto acustico con l’ausilio di fonometri professionali in classe 1.

La valutazione di impatto acustico è pertanto uno studio essenziale per garantire il rispetto dei limiti di rumorosità richiesti dalla normativa vigente e per prevenire disturbi e disagi alla popolazione.

Quali attività sono soggette a valutazione di impatto acustico?

Le seguenti categorie di attività sono soggette a valutazione di impatto acustico eseguita da un Tecnico competente in acustica:

  • Attività industriali e artigianali, in particolare quelle che utilizzano macchinari rumorosi;
  • Cantieri edili, stradali e infrastrutturali, specialmente se situati in aree urbane;
  • Attività commerciali e di somministrazione alimenti e bevande, come Bar, ristoranti e pub con musica dal vivo o filodiffusione;
  • Discoteche, locali notturni, sale da ballo e simili;
  • Impianti sportivi e ricreativi, sia al chiuso che all’aperto;
  • Eventi temporanei con impianti di amplificazione sonora (concerti, fiere, manifestazioni);
  • Nuove costruzioni o varianti urbanistiche che possano modificare il clima acustico della zona.

Devi eseguire una valutazione di impatto acustico?

Quando è obbligatoria la valutazione di impatto acustico?

La valutazione di impatto acustico viene richiesta in diversi ambiti, tra cui:

  • Avvio di nuove attività produttive, commerciali (SCIA) ed eventi: viene eseguita una valutazione previsionale di impatto acustico per verificare l’influenza del rumore generato, in conformità alle normative in materia di inquinamento acustico. A seguito dei rilievi fonometrici viene redatta una relazione tecnica di impatto acustico da consegnare agli Enti di competenza.
  • Rischio rumore: le imprese sono tenute a valutare l’impatto acustico e limitare i possibili rischi provocati dal rumore in ambiente di lavoro.
  • Documentazione per l’ottenimento di permessi a costruire, ristrutturazioni, fabbricati posti nelle immediate vicinanze delle reti ferroviarie e per la realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici viene richiesta la valutazione del clima acustico e dei requisiti acustici degli edifici
  • Ai fini legali, può essere eseguita una valutazione di impatto acustico per privati e CTU per vicinato rumoroso, macchinari o attività commerciali che non rispettano i limiti di orario, ecc.

Effettuare una valutazione di impatto acustico non è solo un obbligo di legge, ma è fondamentale per:

  • Evitare sanzioni e ritardi nei permessi
  • Garantire un ambiente acusticamente sostenibile
  • Migliorare il comfort abitativo e lavorativo
  • Prevenire contenziosi con i vicini o le autorità

Impatto acustico previsionale: cos’è e quando viene richiesto?

La valutazione previsionale di impatto acustico è la documentazione richiesta in fase di autorizzazione da Comuni ed Enti per opere o attività che possono produrre inquinamento acustico. Nello specifico si tratta di misure e calcoli previsionali eseguiti da Tecnici competenti in acustica al fine di fissare i limiti di impatto acustico da rispettare per future attività produttive e commerciali.

Devi eseguire una valutazione di impatto acustico?

Come si esegue la valutazione di impatto acustico?

La valutazione si sviluppa in tre fasi principali:

  1. Analisi preliminare: viene valutata l’area di intervento, identificando le sorgenti di rumore ed i possibili recettori sensibili (abitazioni, scuole, ospedali, ecc.).
  2. Valutazione di impatto acustico: vengono eseguite le misure di fondo (in assenza della sorgente rumorosa) tramite l’utilizzo di strumentazione professionale e successivamente vengono ripetute le stesse in presenza del rumore prodotto dalla sorgente (rumore ambientale).
  3. Relazione di impatto acustico: a seguito dei rilievi, viene redatta una relazione di impatto acustico contenente i dati rilevati confrontati con i valori di riferimento normativo ed i certificati della strumentazione utilizzata. Inoltre, ove necessario, vengono indicate le raccomandazioni per il controllo e la riduzione del rumore.

La documentazione di impatto acustico ha una scadenza?

Una volta eseguita, la documentazione relativa all’impatto acustico non ha una scadenza ma deve essere aggiornata in caso di modifiche significative all’attività, come variazioni nei macchinari o negli orari di funzionamento, nella modifica della ragione sociale oppure può essere richiesta nuovamente dalle autorità competenti durante controlli periodici.

Quanto costa una valutazione di impatto acustico?

Le tariffe variano dalla tipologia di valutazione da eseguire, dal numero di misure da eseguire e da altri fattori tecnici che possono rendere l’analisi acustica più complessa.

Contattaci per ricevere un preventivo gratuito personalizzato per le tue esigenze.

Società certificata

Società certificata

Informazioni e preventivi

Per maggiori informazioni o per un preventivo contattateci al numero 06 35297709 oppure compilate il form sottostante specificando la vostra richiesta.

Eseguiamo le nostre attività in tutta Italia.

    Compilando il form contatti ed inviando la richiesta, dichiaro di avere preso visione dell’Informativa ed acconsento al trattamento dei miei dati personali.

    Quali sono le normative di riferimento in merito alla valutazione di impatto acustico?

    FAQ Inquinamento acustico

    Consulta la pagina FAQ per ricevere informazioni sulla valutazione di impatto acustico, domande e risposte che possono essere utili per chiarire alcuni dubbi relativi alla valutazione di impatto acustico e perizie fonometriche