Perizia fonometrica: cos’è, quando è richiesta e come si esegue

Perizia fonometrica

Cos’è una perizia fonometrica?

Una perizia fonometrica è un’analisi tecnica che misura e valuta il livello di rumore in un determinato ambiente. Viene effettuata da un tecnico competente in acustica iscritto presso l’elenco nazionale (ENTECA) per determinare se il rumore prodotto da un macchinario, attività commerciale o produttiva supera i limiti di legge o se può causare disturbo a chi vive e lavora nell’ambiente circostante.

A cosa serve la perizia fonometrica?

La perizia fonometrica ha diverse applicazioni, tra cui:

  • Valutazione di impatto acustico: utile per individuare fonti di rumore moleste e verificarne la conformità con i limiti stabiliti dalla normativa vigente.
  • Contenziosi legali: spesso richiesta in caso di dispute tra vicini, aziende e amministrazioni pubbliche per determinare se il rumore generato da un’attività sia eccessivo.
  • Autorizzazioni e certificazioni: necessaria per ottenere permessi edilizi, autorizzazioni ambientali o certificazioni di conformità acustica.
  • Tutela della salute e del benessere: il monitoraggio del rumore è fondamentale per prevenire disturbi legati all’esposizione prolungata a suoni ad alta intensità.

Richiedi un preventivo per eseguire una perizia fonometrica

Chi può effettuare una perizia fonometrica?

La perizia deve essere eseguita da un tecnico competente in acustica ambientale, figura riconosciuta dalla normativa italiana. Il professionista utilizza strumenti specifici, come i fonometri, per misurare i livelli di pressione sonora e redigere una relazione tecnica dettagliata.

Quale strumentazione viene utilizzata per l’esecuzione di una perizia fonometrica?

La perizia fonometrica viene eseguita con strumenti altamente tecnologici, tra cui:

  • Fonometri di Classe 1, dotati di microfoni ad alta precisione per rilevare ogni variazione sonora;
  • Dosimetri acustici, utili per valutare l’esposizione al rumore nel tempo;
  • Software di analisi acustica, utilizzati per elaborare i dati e generare grafici esplicativi.

Quali sono le normative di riferimento in merito alla perizia fonometrica?

Le perizie fonometriche devono rispettare specifiche normative, tra cui:

  • Legge quadro sull’inquinamento acustico (Legge 447/1995);
  • DPCM 14 novembre 1997, che stabilisce i limiti di rumorosità per le diverse zone territoriali;
  • Norme UNI EN ISO 9612, per la misurazione dell’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro.

Società certificata

Società certificata

Informazioni e preventivi

Per maggiori informazioni o per un preventivo contattateci al numero 06 35297709 oppure compilate il form sottostante specificando la vostra richiesta.

Eseguiamo le nostre attività in tutta Italia.

    Compilando il form contatti ed inviando la richiesta, dichiaro di avere preso visione dell’Informativa ed acconsento al trattamento dei miei dati personali.

    FAQ Inquinamento acustico

    Consulta la pagina FAQ per ricevere informazioni sulla valutazione di impatto acustico, domande e risposte che possono essere utili per chiarire alcuni dubbi relativi alla valutazione di impatto acustico e perizie fonometriche