Cos’è la relazione di impatto acustico?

Relazione di impatto acustico

Relazione di impatto acustico: di cosa si tratta e come richiederla

La relazione di impatto acustico è un documento tecnico utilizzato per valutare e analizzare le emissioni sonore generate da un’attività produttiva, un impianto, un cantiere o un intervento urbanistico. Questo strumento è fondamentale per garantire la tutela dell’ambiente e della salute pubblica, nel rispetto della normativa sull’inquinamento acustico (Legge 447/1995).

La relazione di impatto acustico ha le seguenti finalità:

  1. Valutazione dell’inquinamento acustico
    La relazione analizza l’entità del rumore prodotto da fonti sonore come impianti industriali, traffico veicolare, macchinari o attività commerciali. Attraverso misurazioni fonometriche e simulazioni acustiche, viene determinato l’impatto sull’ambiente circostante.

  2. Verifica della conformità normativa
    Il documento serve a verificare se l’attività o il progetto rispetta i limiti di legge sul rumore ambientale, previsti dalla Legge quadro sull’inquinamento acustico (n. 447/1995) e dalle normative regionali o comunali.

  3. Proposte di interventi di mitigazione acustica
    Se le emissioni sonore superano i limiti consentiti, la relazione propone specifiche misure di mitigazione, come barriere antirumore, interventi strutturali o modifiche operative per ridurre l’impatto acustico.

La relazione di impatto acustico è pertanto uno strumento fondamentale per garantire che le attività produttive e commerciali, oltre agli sviluppi infrastrutturali non compromettano la qualità dell’ambiente acustico e, di conseguenza, la salute delle persone. È richiesta per ottenere autorizzazioni edilizie, permessi ambientali o per partecipare a bandi pubblici.

Chi redige la relazione di impatto acustico?

E’ redatta da un Tecnico competente in acustica iscritto presso l’elenco nazionale ENTECA.

Relazione di impatto acusticoDevi richiedere una relazione di impatto acustico?

Quali elementi contiene la relazione di impatto acustico?

Di seguito sono riportati i principali elementi che compongono una relazione di impatto acustico, redatta secondo le normative vigenti in materia di inquinamento acustico.

  • Descrizione del progetto o dell’intervento
    Vengono fornite informazioni dettagliate sull’area interessata, le caratteristiche del progetto, le fonti di inquinamento acustico previste (es. macchinari, traffico, attività industriali) e il contesto ambientale.
  • Analisi previsionali
    Si esaminano i livelli di rumore preesistenti attraverso misurazioni in loco e rilevazioni.
  • Metodologia di indagine e modelli di calcolo
    Vengono descritti i metodi utilizzati per la misurazione e la simulazione del rumore, incluse le normative di riferimento, i software impiegati e le tecniche di modellazione.
  • Risultati delle simulazioni e delle misurazioni
    Si riportano i dati ottenuti, le mappe di rumore e l’analisi quantitativa dell’impatto acustico, evidenziando le aree a rischio o che superano i limiti consentiti.
  • Valutazione del rischio e confronto con le normative
    I dati raccolti vengono confrontati con i limiti previsti dalla legislazione vigente, evidenziando eventuali criticità o aree di non conformità.
  • Proposte di intervento e misure di mitigazione
    Qualora l’analisi evidenzi criticità, vengono proposte soluzioni atte a ridurre l’impatto acustico, come barriere fonoassorbenti, modifiche operative o altri interventi tecnici.
  • Conclusioni e raccomandazioni
    Vengono sintetizzati i risultati dell’analisi e formulate le raccomandazioni finali per il progetto, indicando se e come procedere per garantire il rispetto delle normative acustiche.

Relazione di impatto acusticoDevi eseguire una valutazione di impatto acustico?

Società certificata

Relazione di impatto acustico

Informazioni e preventivi

Per maggiori informazioni o per un preventivo contattateci al numero 06 35297709 oppure compilate il form sottostante specificando la vostra richiesta.

Eseguiamo le nostre attività in tutta Italia.

    Compilando il form contatti ed inviando la richiesta, dichiaro di avere preso visione dell’Informativa ed acconsento al trattamento dei miei dati personali.

    Quali sono le normative di riferimento in merito alla valutazione di impatto acustico?

    FAQ Inquinamento acustico

    Consulta la pagina FAQ per ricevere informazioni sulla valutazione di impatto acustico, domande e risposte che possono essere utili per chiarire alcuni dubbi relativi alla valutazione di impatto acustico e perizie fonometriche